Ultime notizie - Pagina 7

La gestione di un paziente con reflusso gastroesofageo, o MRGE, dovrebbe essere basata su un approccio olistico e personalizzato al paziente, che lo consideri globalmente.
Ne parliamo con il Prof. Edoardo Savarino, docente di...

La giornata per la donazione di organi, che si svolgerà il 16 aprile, "rappresenta un'occasione preziosa per mettere in risalto l'importanza di promuovere e valorizzare sempre più la cultura del dono. Donare gli organi significa donare la vita e...

Appuntamento venerdì 14 e sabato 15 aprile: ecco come prenotarsi
BOLZANO. Sono state, fino a ieri, 16.620 le persone appartenenti alla fascia anagrafica compresa tra il 1969 e il 1989 ad aver già aderito...

“È molto importante la rimborsabilità” di bulevirtide “perchè circa il 5% di chi ha epatite B con infezione da virus Delta (Hdv), può avere la prima opzione terapeutica mirata” in grado di causare “una drastica riduzione del rischio di progredire verso...

Via libera in Italia alla rimborsabilità di bulevirtide 2 mg per il trattamento dell’epatite delta cronica da virus (Hdv). L’Agenzia italiana del farmaco ha approvato e rimborsato il farmaco, sviluppato da Gilead, in pazienti adulti positivi a...

Lo rileva la prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia. Occorre una regolamentazione internazionale aggiornata. I risultati pubblicati in uno studio dell’Università di Pisa e dell’Azienda ospedaliera-universitaria...

Un altro appuntamento da non perdere per gli immigrati italiani over 60 che vogliono essere informati sulla salute si terrà a fine mese a Thun presso la sala parrocchiale della Chiesa S. Martino (Martinstr. 7) il 28 aprile alle ore 14.30.
La...

Circolazione del sangue, sistema linfatico ma anche nervoso e cardiocircolatorio: l’attività fisica, è confermato, porta con sé un sacco di benefici per la salute del nostro corpo. E se fosse fondamentale per prevenire, o meglio contenere, la maggior...

Il Sistema informativo trapianti ha raggiunto 15,5 milioni di dichiarazioni registrate da parte dei cittadini riguardo l'eventuale disponibilità a donare organi: 11,1 milioni di sì alla eventuale donazione e 4,4 milioni di no e nel 2022 sono stati...

Dal diabete, alle carie, passando per le malattie metaboliche, la steatosi epatica, l’ictus, il cancro, la depressione. Lo zucchero in eccesso è il nemico numero uno della salute. Almeno così emerge da una analisi delle meta-analisi, il tipo di ricerca...

Il 14 e 15 aprile verranno ripetuti gli Screening Days contro l’Epatite C. Sull’iniziativa con i test gratuiti si esprime la Dott.ssa Elisabetta Pagani, Primaria del Laboratorio di Microbiologia e Virologia di Bolzano.
Curare per...

Epatite C, epatite Delta e Hiv: tre condizioni che condividono lo stigma sociale, la difficoltà a intercettare il sommerso e la necessità di diagnosi precoce per migliorare la qualità della vita dei pazienti e far risparmiare il Servizio sanitario...

Ogni anno, in media, solo il 50% dei pazienti in lista di attesa per un trapianto viene sottoposto ad intervento e di questi un paziente su tre sviluppa un'infezione da Citomegalovirus (Cmv).
Il Cmv è un virus presente a livello mondiale, in...

Nel complesso, meno casi di infezioni. Ma con picchi preoccupanti per quanto riguarda alcune malattie: dalla shigellosi alla rosolia, dalla meningite virale alla pertosse. E con un calo sensibile delle vaccinazioni. Come temuto, la guerra in corso da...

A distanza di parecchi mesi dalle prime indicazioni fornite con il messaggio n. 3096/2022, l'INPS torna sulle novità apportate dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 alla disciplina dei permessi (articolo 33, legge 5 febbraio...

I dati nel terzo report del Garante regionale Giancarlo Giulianelli. Preoccupa l’alto numero di patologie di tipo psichiatrico. Numerosi anche gli atti di autolesionismo
Terzo focus del Garante regionale, Giancarlo Giulianelli, questa ...

Oggi quasi il 70% degli studi clinici sui tumori include tra gli obiettivi da valutare la qualità di vita dei pazienti. Un dato che è progressivamente aumentato negli anni: nel quinquennio 2012-2016 era il 52,9% e il 67,8% nel periodo 2017-2021. I...

Il diabete è uno dei fattori di rischio per lo sviluppo di neoplasie. Il 10-15% dei pazienti oncologici presenta anche una diagnosi di diabete mellito e il 38% dei ricoverati, l’iperglicemia.
I due terzi dei pazienti ricoverati...

• Peggiorano le abitudini degli italiani: obesità, sedentarietà, eccessivo consumo di alcol e dieta ricca di zuccheri e grassi sono responsabili dell’aumento delle malattie del fegato. “Serve individuare tempestivamente i malati perché queste malattie...

Domani, lunedì 3 aprile alle 18,30 sulla pagina Facebook dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena ( https://www.facebook.com/AOUModena ) torna la rubrica "L’Esperto Risponde" con un focus interamente dedicato alle epatiti virali....