Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Portale Epatite e malattie del fegato
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Trapianti, Schillaci: in Italia 4mila all'anno. Serve sensibilizzare

La giornata per la donazione di organi, che si svolgerà il 16 aprile, "rappresenta un'occasione preziosa per mettere in risalto l'importanza di promuovere e valorizzare sempre più la cultura del dono. Donare gli organi significa donare la vita e l'Italia dimostra quotidianamente di essere una Nazione estremamente generosa: grazie alla solidarietà biologica degli italiani ogni anno è possibile realizzare quasi 4mila trapianti di organo, ma anche più di 20mila trapianti di tessuto, circa 1.000 trapianti di cellule staminali emopoietiche e midollo osseo da donatore non consanguineo, e quasi 3 milioni di trasfusioni per oltre 650mila pazienti".

Lo ha affermato il ministro della Salute Orazio Schillaci presentando la 16ma giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organo e tessuti.

Si tratta, ha spiegato Schillaci, di "risultati particolarmente significativi raggiunti grazie all'eccellenza del nostro sistema trapianti, che è tra i primi posti in Europa per qualità degli interventi e sicurezza dei processi, ma, soprattutto, grazie alla generosità degli italiani".

Come rivelano dati del recente Indice del Dono pubblicati dal Centro nazionale trapianti, ha ricordato, "c'è un'Italia generosa, da nord a sud, che ogni giorno registra il proprio consenso alla donazione degli organi al momento del rinnovo della carta d'identità: quasi 2 milioni di sì raccolti solo lo scorso anno".

I dati indicano, però, anche quasi 900mila no alla donazione degli organi (il 31,8%), con un leggero peggioramento rispetto al 2021.

L'opposizione è leggermente più altra fra i giovanissimi e cresce oltre i 70 anni nell'errata convinzione, ha rilevato Schillaci, che "la donazione degli organi in età avanzata non sia possibile.

Il nostro impegno va proprio nella direzione di sensibilizzare ulteriormente i cittadini". Il ministro della Salute ha anche annunciato che verrà rafforzata la collaborazione con Anci per compiere un altro passo in avanti nella promozione della cultura della donazione di organi: oltre a incrementare la comunicazione attraverso i siti istituzionali dei Comuni, a partire dai prossimi mesi, avvieremo iniziative direttamente negli uffici anagrafici".

Fonte: doctor33.it


Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione