Ultime notizie - Pagina 4

Le strategie per ridurre l’incidenza di queste neoplasie
I tumori gastrointestinali (NGI) - che includono cancro dell'esofago, dello stomaco, del pancreas, del fegato, dell'intestino tenue o del colon - sono la principale causa di morte per cancro...

Dopo l’approvazione delle Linee di indirizzo, arrivano ora un cartoon e una brochure per spiegare al cittadino cosa cambia e come funziona la Rete. Il presidente Bonaccini e l’assessore Donini: “Un altro passo avanti per mettere al centro il paziente...

La Liguria è al settimo posto in Italia per mortalità da cirrosi/tumore del fegato: ciò è dovuto prevalentemente a un elevato consumo alcolico
Parte da Genova il primo percorso nazionale per la gestione del paziente con cirrosi epatica: è stato...

Ospedale di Rivoli: buona adesione al progetto, ministero e Asl To3 per combattere un virus a volte asintomatico.
Il percorso col gastroenterologo: «Si punta a debellare il virus entro il 2030»
Buona l’adesione allo screening promosso dall’Asl...

"L'epatite C è una malattia dalle conseguenze molto gravi, sappiamo tutti che si trasmette attraverso trasfusioni di sangue e rapporti sessuali. Una delle categorie più a rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili è quella dei...

I decessi si sono verificati nel 2022. In seguito ad intervento dell'Ema l’Aifa raccomanda che la funzione epatica sia monitorata prima del trattamento e regolarmente per almeno 3 mesi dopo l'infusione. L'Aifa raccomanda un regime profilattico con ...

Lo studio dell’Istituto nazionale di gastroenterologia «Saverio de Bellis» di Castellana Grotte, nel Barese. 60 i pazienti coinvolti, di età compresa fra i 30 e i 65 anni
Una dieta ricca di arance per la cura della steatosi epatica, conosciuta...

Pazienti trovati positivi al virus dell'epatite nel reparto di Oncologia
Diversi casi di contagio da Epatite C sono stati riscontrati tra i pazienti oncologici che sono in cura presso il reparto di Oncologia dell’ospedale di Tivoli. Dove sono...

Grazie agli oltre 240mila esami effettuati lo scorso anno in tutta l’Emilia-Romagna, intercettati 386 positivi al secondo test di conferma
Donini: “Persone inconsapevoli di avere il virus, che grazie alla prevenzione hanno avuto diagnosi precoce...

La Regione conferma la campagna anche per il 2023. Disponibile il bilancio del primo anno di sperimentazione in Emilia-Romagna
Un semplice esame del sangue che può fare la differenza. Perché l’epatite C è un’infezione...

Il carcere può diventare un hub di salute e riabilitazione ma a oggi il detenuto, una volta tornato libero, non ha un riferimento territoriale che continui la presa in carico iniziata nel penitenziario
La salute in carcere è possibile, è un...

In questo Quaderno di PharmaStar diamo una overview del XXI Congresso nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT.
Per quattro giorni oltre mille infettivologi provenienti da tutta Italia si sono riuniti a...

Glecaprevir/pibrentasvir (G/P) ha dimostrato alti tassi (>95%) di risposta virologica sostenuta alla settimana 12 post-trattamento (SVR12) in pazienti naïve al trattamento (TN) con infezione da virus dell’epatite C (HCV) e cirrosi compensata (CC)....

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, l'indice di massa corporea (IMC) può essere associato a una risposta modificata all'integrazione di vitamina D, e questo fatto può in parte spiegare i risultati poco soddisfacenti osservati con ...

L’Ateneo partner dello studio pubblicato sulla rivista Molecular Metabolism
La proteina PCSK9 è la chiave del meccanismo molecolare che regola il colesterolo cattivo (LDL) facendolo aumentare se “iperattiva”.
La scoperta, che aiuterà a...

La pubblicazione arriva dopo l’Intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni lo scorso 30 novembre. Alla base della proroga i ritardi strutturali causati dalla pandemia e il mancato avvio delle attività di screening in molte Regioni IL DOCUMENTO
...

Secondo uno studio pubblicato su PLOS Medicine, non vi sono legami tra farmaci beta-bloccanti ed esiti psichiatrici nei pazienti, anche se l'uso di tali farmaci è associato a una riduzione della violenza.
«Se i nostri risultati saranno confermati da...

RIETI - Prosegue l’attività di screening della Asl di Rieti per l’eliminazione del virus dell’epatite C (HCV), con un programma volto a rilevare le infezioni da virus dell’epatite C non ancora diagnosticate ed avviare le persone...

Quali danni alla salute provoca il virus Hcv?
Risponde Dario Mazzucco, responsabile della Gastroenterologia dell’Ospedale di Rivoli – AslTo3
“Oggi dall’Epatite C si guarisce, grazie a farmaci efficaci nel 99% dei casi, ma se non è curata la...

Il report annuale dell’Ecdc: Hepatitis C Annual Epidemiological Report
La fascia d'età più colpita è stata quella 35-44 anni per gli uomini e quella 25-34 anni per le donne. Le modalità di trasmissione sono state riportate solo nel 32% dei...