Ultime notizie - Pagina 2

La sopravvivenza dei pazienti adulti ad un anno nel 2020 supera il 90%, nei pazienti pediatrici negli ultimi anni è salita al 92.2%, e supera il 90% anche a 5 anni dal trapianto. Analizzati oltre 24mila trapianti realizzati tra il 2000 e il 2020....

Collaborazione tra le Aziende del Sistema Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna per erogare servizi e prestazioni sempre più qualificati e prossimi ai pazienti.
Va in questa direzione la nuova convenzione stipulata tra l’Azienda ...

Sorride orgogliosa la dottoressa Francesca Ponziani, ma resta umile. Il fatto di essere entrata nella rosa dei ‘40 Under 40’ di Fortune (dove l’anno scorso era entrato il dottor Danilo Buonsenso, esperto internazionale di long Covid pediatrico del...

Previste importanti agevolazioni per gli invalidi. Un’opzione possibile è quella della formula previdenziale anticipata
Il tema pensioni è particolarmente sentito in Italia, specialmente in questo periodo dove il governo sta lavorando in...

Arrivano sul tavolo della Conferenza Stato Regioni i documenti redatti dall’Agenas che puntano al rafforzamento, sia delle attività di monitoraggio e di valutazione delle reti oncologiche sia del ruolo delle associazioni dei pazienti e dell’attivismo...

Secondo i dati presentati al Congresso EASL, nei pazienti con danno epatico indotto da farmaci (DILI), la storia precedente di una reazione allergica correlata ai farmaci era associata a esiti clinici peggiori, inclusa la morte.
"Non ci sono studi...

Screening per l’Epatite C gratuiti. La campagna è diretta ai nati dal 1969 al 1989. Il Dottor Gianni Verde informa i suoi pazienti
È partita la campagna di prevenzione per l’Epatite C. Si tratta di una campagna nazionale, partita anche in Campania. Lo...

Saltamartini: "un'opportunità per la salute da non sprecare"
Partirà da luglio, ed entro la metà del mese sarà stata attivata in tutte le Aziende Sanitarie Territoriali, la campagna di screening, promossa dal Ministero della salute ed alla quale la...

Dopo mezzo secolo di onorato servizio l’Indice di massa corporea, la formula matematica più utilizzata al mondo per valutare il peso corporeo di uomini e donne, inventata nell’800 dal matematico belga Adolphe Quetelet, potrebbe andare presto in...

Tra le malattie croniche negli under 55 le più diffuse sono quelle respiratorie, diabete e cardiopatie negli over 80, ictus e insufficienza renale intorno ai 70 anni. Non tutte però danno diritto ad una esenzione. Le associazioni di pazienti chiedono...

Ivan Gardini, Presidente Associazione @epac_onlus, è intervenuto durante il master in Rappresentanza di interessi: Lobbying & Advocacy promosso dalla @sapienzaroma in collaborazione con FB & Associati.
La sua esperienza...

Il “modello Caserta” per l’eradicazione di HCV riconosciuto a livello internazionale
A un mese dalla Giornata Mondiale delle Epatiti, promossa dall’OMS per il 28 luglio, e all’indomani del Congresso dell’EASL – European Association for the...

Dopo una diagnosi di tumore mantenere il proprio posto di lavoro può diventare complicato e difficile. Tra i sintomi legati alla malattia e gli effetti collaterali delle cure, a cui si aggiungono gli appuntamenti dai medici per controlli e te,pie, e il...

Avere una vita ricca di relazioni sociali positive allunga la vita. E’ questo il risultato di una ricerca pubblicata questa settimana sulla rivista Nature Human Behaviour, secondo cui la solitudine e l’isolamento sono associati ad un aumento...

Il trattamento continuato con bulevirtide mostra benefici clinici e un declino virale prolungato con un trattamento nel lungo periodo di adulti con infezione da epatite delta cronica (HDV) originariamente considerati parzialmente responsivi o non...

La lotta alle epatiti virali è al centro di una due giorni di dibattito dove gli epatologi ospedalieri si confronteranno. Focus sull’ abbattimento delle barriere e sulla semplificazione dei processi di accesso alle cure come determinanti per...

Bari, 14-15-16 giugno 2023
L’Associazione Epac onlus, come da consuetudine, ha partecipato al Congresso ICAR essendone anche tra le organizzazioni che lo promuovono.
L’occasione è stata utile per incontrare Medici, Pazienti e la Comunità...

L’epatocarcinoma (HCC) è uno dei tumori più aggressivi e una delle prime cause di morti oncologiche nel mondo1. In Italia, nel 2022, sono state stimate circa 12.100 nuove diagnosi2.
Oggi, grazie ai progressi scientifici, alle innovazioni...

Ogni anno, quasi 300.000 persone in Europa muoiono prematuramente a causa di problemi al fegato e molte di loro avrebbero potuto vivere una vita più lunga e più sana perché oggi nella maggior parte dei paesi europei c'è un buon accesso alle cure...

Una legge è stata infatti adottata già da Francia, Portogallo, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Spagna dopo l’invito del Parlamento europeo ad adottare entro il 2025 norme in materia.
“Ammalarsi di tumore è una delle cose peggiori che possano capitare...