Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Portale Epatite e malattie del fegato
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

epatite c - cura procrastinata

dolori gambe, lieve ittero, astenia, perdita di peso
salve, ho 51 anni, sono in menopausa da tre anni, mi è stata diagnosticata l’epatite c contratta a seguito di una colonscopia. genotipo 2a/2c, anticorpi anti hcv 35,630 coi, carica virale hcv rna a 167.000 ui/ml , fibroscan con stiffness 6.8 kpa – iqr 0.4 kpa, fascia f1, transaminasi got 79, gpt 138, altri valori alterati sono la transferrina a 323 su valore normale max di 236, sideremia a 183, ferritina a 107,3, bilirubina diretta 0,31 su valore normale max di 0,30, alfa1 6,5 e alfa2 14,4. lieve diminuzione dei globuli bianchi pari a 3,89. mi hanno detto che l’infezione la ho contratta da tempo visto il risultato del fibroscan già ad f1, e che potrei non avviare alcuna terapia per il momento. vorrei sapere se con questi esiti è davvero ipotizzabile una assenza di terapia, cosa rischio in caso di lunga attesa e se con questi esiti posso aver accesso alle cure. vorrei sapere inoltre se ci sono rischi dovuti alla transferrina alta o al sovraccarico di ferro. il gastroenterologo mi riferisce che al momento nella struttura affidataria non vi sono farmaci disponibili, vorrei sapere quindi a chi posso rivolgermi per iniziare la cura senza ulteriori attese e se è vero che anche dopo la cura è possibile che il virus non venga debellato. grazie anticipatamente per la risposta.
Associazione EpaC - ETSNota: La presente risposta è stata formulata in base alla consulenza di un medico esperto in epatologia

Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.

da fine marzo 2017 tutti i pazienti con hcv possono accedere alle cure indipendentemente dallo stadio di fibrosi rilevato col fibroscan
pertanto anche gli f1 possono essere trattati ma se al momento ci sono ancora pazienti più "gravi" da trattare basta che le dicano l'attesa stimata per l'avvio della terapia... che dovrebbe avvenire entro 12/18 mesi

lei non ha alcun sovraccarico di ferro

generalmente con i nuovi farmaci e col suo genotipo i tassi di risposta sono pressoche del 100%

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione