Ultime notizie - Pagina 123
I dati emergono da quattro trial pubblicati sul New England Journal of Medicine: 12 settimane dopo il completamento della terapia i tassi totali di Risposta Virologica Sostenuta oscillavano tra il 50 e il 90 per cento, a seconda del genotipo del virus e...

La delibera della Regione Umbria c’è. I centri autorizzati a prescriverli sono già stati allertati. Eppure i nuovi farmaci salvavita per l’epatite C non sono ancora disponibili perché manca l’ultimo, decisivo passaggio, l’approvvigionamento concreto. “Se...
Sofosbuvir costituirebbe la base del primo regime terapeutico completamente orale per il trattamento di pazienti con infezione da virus dell'epatite C (HCV) di genotipo 2 e 3 e di un regime terapeutico a risparmio di interferone per il trattamento di...
L'Agenzia italiana del farmaco, in accordo con l'Agenzia europea dei medicinali, rende disponibili on line importanti informazioni riguardanti la gestione delle Reazioni avverse cutanee gravi (Scar) associate a telaprevir. Il medicinale è un inibitore...
Dopo avere ricevuto numerose segnalazioni da parte di medici e pazienti, sulla impossibilità di accedere ai nuovi farmaci per l’epatite C, EpaC onlus ha deciso di scrivere una lettera di sollecito agli assessori della salute delle regioni Sicilia, Umbria...
Il presente invito è per il Simposio organizzato dalla European Liver Patient Association - di cui sono Vice Presidente – in occasione del prossimo congresso EASL di Amsterdam. L’argomento trattato, fortemente volute dal sottoscritto, sarà “Compassionate...

Ci siamo!! Sono aperte le iscrizioni al Convegno EPAC 2013. Quest'anno tratteremo un tema sentito e atteso da tante persone: I nuovi farmaci per l'epatite C Abbiamo chiesto ad alcuni dei migliori specialisti delle epatiti virali di fare da relatori e...
La scarsa disponibilità dei nuovi farmaci per la cura dell’epatite C è stato oggetto di un articolo su L’Espresso che ha intervistato il presidente dell’Associazione EpaC, Ivan Gardini. Continueremo a protestare finchè le cure innovative non saranno...
Epac onlus ha inviato una lettera di sdegno per quello che sta accedendo presso l’ambulatorio di epatiti virali della Seconda Università degli Studi di Napoli.
In sostanza ci è stato segnalato che nessun paziente non può essere curato se non viene...
In associazione a interferone peghilato e ribavirina dà una risposta terapeutica precoce sull’80% dei pazienti co-infetti da epatite C e HIV trattati. E dopo 12 settimane di trattamento, l’84% aveva livelli di HCV non rilevabili. I buoni risultati sono...
Nuovo articolo stampa del Corriere della Sera che denuncia la lentezza delle regioni nel mettere a disposizione i nuovi farmaci antivirali per i malati di epatite C.
L’articolo è stato realizzato con interviste a Tonino Aceti, responsabile CnaMC di...
Comunicato stampa
Roma, 21 febbraio 2013
Nuove terapie salvavita per Epatite C: farmaci disponibili? Non per i pazienti.
La denuncia di Cittadinanzattiva ed Epac
Dopo 2 mesi dalla possibilità di accedere ai nuovi farmaci salvavita...

Pubblichiamo l’intervista a Ivan Gardini, presidente dell’associazione Onlus EpaC, il gruppo non profit più attivo in Italia nel fornire assistenza informativa sull’epatite C.
Cosa cambia nel vissuto di una persona ricevere una diagnosi di...
Sono state pubblicate le linee di indirizzo AISF per definire l’idoneità dei Centri alla gestione dei pazienti con epatite C genotipo 1 in trattamento con triplice terapia.
L’Associazione EpaC condivide nella forma e nella sostanza quanto emanato...
A seguito delle numerose segnalazioni pervenute ad EpaC onlus da parte di medici e pazienti della regione veneto, l’associazione ha scritto alla Regione chiedendo la revisione dei centri autorizzati
Leggi la lettera
La redazione di EpaC
19 FEB - Gentile Direttore,
sono un medico Infettivologo, Direttore di UO di Mal. Infettive, che da oltre un ventennio cura, tra l'altro, i pazienti affetti da epatiti croniche. La Regione Veneto ha stabilito, con delibera del 31 dicembre 2012, che i...
Le due associazioni ricordano che dopo 2 mesi dal via libera dell'Aifa per esponsabilità di alcune Regioni si continuano a registyrare ostacoli per accedere alle nuove terapie. Situazione critica in Calabria, Emilia Romagna, Marche, Sardegna,...
Dopo 2 mesi dalla possibilità di accedere ai nuovi farmaci salvavita "rivoluzionari" contro l'Epatite C e 18 mesi di attesa perché questa decisione venisse presa, i cittadini non possono ottenerli se non a fronte di forti limitazioni. A denunciarlo sono...

Stanno pervenendo in Associazione numerose richieste di chiarimento in merito alla disponibilità dei nuovi farmaci per la cura dell’epatite C.
Con la presente intendiamo informare il maggior numero di persone sui meccanismi che stanno alla base...
Uno degli obiettivi statutari di EpaC onlus è quello di agevolare le sperimentazioni di nuovi farmaci per pazienti con HCV, con particolare riguardo ai “pazienti difficili da trattare”.
Con questo spirito abbiamo inviato all’Agenzia Italiana del...