Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Portale Epatite e malattie del fegato
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

II° TALK EpaC HCC (tumore del fegato o epatocarcinoma)

Il tumore del fegato: l'innovazione nei percorsi di cura 
Martedì 29 Novembre dalle ore 17.00 alle 18.00
Medici e pazienti a confronto

L’epatocarcinoma rappresenta la più grave complicanza ed evoluzione delle patologie epatiche rappresentando la prima causa di decesso tra i pazienti epatologici. Si tratta del più frequente tumore di origine epatica, rappresentando il quinto tumore per frequenza nei maschi e l’ottavo nelle donne.

La cirrosi epatica rappresenta il fattore di rischio più importante per lo sviluppo del tumore, infatti la maggior parte dei casi di neoplasia si presenta su fegato cirrotico.

Per conoscere meglio questa patologia e per fornire maggiori informazioni sulla sua diagnosi, Epac onlus Martedì 29 Novembre dalle ore 17.00 organizza un Talk moderato dal giornalista Andrea Pancani e saranno presenti:
Gastroenterologo: Dottoressa Ponziani Francesca Romana, Epatologo - CEMAD- Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma - Ricercatore - Dip Di Medicina e Chirurgia Traslazionale - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Oncologo: Dottoressa Marianna Silletta, Unità di Ricerca di Oncologia, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico


Associazione EpaC Onlus: Ivan Gardini, Presidente Associazione EpaC Onlus


in cui affronteremo i seguenti temi:
Epatocarcinoma: trattamenti, terapie disponibili e sperimentazioni
- soluzioni interventistiche percorribili;
- soluzioni interventistiche di chirurgia maggiore;
- trapianto;
- terapie farmacologiche disponibili: quali e quando sono percorribili;
- sperimentazione: cos’è una terapia sperimentale, cosa sono i trials clinici, cosa aspettarsi dal futuro della ricerca.


Per partecipare bisogna iscriversi all’evento che andrà in diretta sulla piattaforma zoom
Link di iscrizione:

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_c7gDlUC3T1-Bv1UHHk6yRA



Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione