Epatite C: clinici, pazienti e istituzioni alleati, per "l’ultimo miglio"

RAZIONALE
A 3 anni esatti dal varo del «Piano Nazionale per la Prevenzione delle Epatiti virali da virus B e C» ad un anno e mezzo dall’allargamento dei criteri di reclutamento e dopo lo stanziamento di 500milioni annui sul fondo per i farmaci innovativi (Legge Bilancio 2017), AISF, SIMIT e l’Associazione pazienti EpaC, hanno ritenuto opportuno strutturare ed avviare una nuova azione di comunicazione e sensibilizzazione, per «fare il punto» sull’attuale stato di attuazione del Piano.
Come è noto, negli ultimi anni, molto è stato fatto a favore e tutela dei pazienti, dall’erogazione delle terapie di ultima generazione, all’allargamento dei criteri di eleggibilità, all’avvio di campagne mediatiche mirate ma, in realtà, l’infezione non è ancora stata eliminata in Italia, con migliaia di pazienti con diagnosi nota ancora da curare, specialmente in alcuni bacini specifici e a fronte di un fisiologico “sommerso”.
Obiettivo del Convegno è di agevolare il dibattito tra tutti gli attori di sistema, con specifico riferimento a tipologia e numero di pazienti ancora da trattare, best practices locali e percorsi gestionali virtuosi, al fine di valutare congiuntamente i prossimi imprescindibili passaggi, fondamentali per intraprendere insieme “l’ultimo miglio” dell’ambizioso piano di eliminazione del virus.
ISCRIZIONE
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi presso la Segreteria organizzativa, scrivendo all'indirizzo email info.roma@maprovider.com
DATA: 27 Novembre 2018
SEDE: Roma, Auditorium Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1
ACCREDITO STAMPA: Per accreditarsi occorre scrivere a ufficio.stampa@maprovider.com
- Programma Convegno HCV 27 Novembre 911 KBProgramma Convegno HCV 27 Novembre